CasaNotizieLa riabilitazione implantare dei denti anteriori: una sfida nell’implantologia estetica

La riabilitazione implantare dei denti anteriori: una sfida nell’implantologia estetica

26/08/2025
Mouhyi Jaafar
 PR. JAAFAR MOUHYI

prodotti utilizzati

naturactis
Naturactis
profile designer iphysio
Profil designer iPhysio®
Forma B - Altezza 2

La riabilitazione implantare dei denti anteriori, in particolare degli incisivi centrali mascellari, rappresenta una grande sfida nell’implantologia estetica. Preservare l’integrità dei tessuti molli e duri garantendo al contempo un’integrazione protesica naturale richiede un approccio rigoroso e riproducibile.

Obiettivo principale: ripristinare un dente mancante ricreando un profilo di emergenza naturale e un’architettura gengivale armoniosa.

➡ Il protocollo iPhysio® si impone come una soluzione innovativa e standardizzata, che unisce efficienza clinica, estetica e preservazione tissutale.


Presentazione di 3 riabilitazioni unitarie anteriori con il protocollo iPhysio®

Questa serie di casi illustra tre situazioni cliniche che richiedono la riabilitazione di un incisivo centrale dopo l’estrazione. Per ottimizzare i risultati estetici e funzionali è stato seguito il workflow chirurgico e protesico standardizzato del protocollo iPhysio®.

Piano di trattamento: Estrazione atraumatica, inserimento immediato dell’impianto, integrazione del protocollo iPhysio® per guidare la guarigione e mantenere un profilo di emergenza naturale con una ricostruzione estetica.

Caso A – Central incisor 11 :
perdita dovuta a malattia parodontale

Caso B – Incisivo centrale 21 :
parodontite avanzata

Caso C – Incisivo centrale 11 :
frattura e infezione acuta

I principi del protocollo iPhysio®: un approccio globale alla riabilitazione estetica implantare

Il protocollo iPhysio® si distingue per un approccio integrato basato su principi chiave che ottimizzano la gestione dei tessuti peri-implantari durante tutto il trattamento.

1. Riproduzione fedele del profilo di emergenza naturale

Al centro del protocollo, l’anatomia di iPhysio® permette una modellazione naturale dei tessuti molli, riproducendo la morfologia di un dente naturale fin dalle prime fasi di guarigione.

2. Preservazione biologica grazie alla continuità protesica

Uno dei principi fondamentali del protocollo iPhysio® è l’utilizzo dello stesso componente di guarigione (con funzione di pilastro anatomico) dall’inserimento dell’impianto fino alla protesi definitiva. Ciò evita micromovimenti e stabilizza i tessuti molli.

3. Biocompatibilità e sinergia materiale-tessuto

Il rivestimento in zirconia del pilastro iPhysio® favorisce l’adattamento gengivale, limita la placca batterica e riduce i rischi di infiammazione o recessione.

4. Digitalizzazione semplificata

Il protocollo iPhysio® integra una catena digitale ottimizzata: iPhysio® funge anche da scanbody, consentendo la presa d’impronta senza rimuovere il componente e garantendo coerenza tra i dati clinici, digitali e protesici.

Risultati clinici e vantaggi osservati

Caso A – Central incisor 11 :
perdita dovuta a malattia parodontale

Caso B – Incisivo centrale 21 :
parodontite avanzata

Caso C – Incisivo centrale 11 :
frattura e infezione acuta

Nei tre casi :

Conclusione

Il protocollo iPhysio® rappresenta oggi una soluzione di riferimento per la riabilitazione implantare unitaria in zona anteriore. Unificando le fasi di guarigione, presa d’impronta e posizionamento protesico attorno a un unico componente anatomico, massimizza le performance estetiche e biologiche del trattamento.

ALTRI CASI CLINICI

Tutti i casi clinici
envelopesmartphone
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram